Writing Flame

Essere un buon SEO copywriter e ghost writer

Velocità e qualità: si può fare.

Non si può negare, tutti preferiscono lavorare con calma. Tuttavia, ciò non è sempre possibile. I lunghi anni passati in agenzia di comunicazione mi hanno insegnato a sviluppare una certa adattabilità alle pressioni legate a tempistiche strette, facendo sì che queste non incidano negativamente sulla qualità del lavoro. Come si fa? Alcune cose sono un segreto, ma altre si possono svelare. Innanzitutto, è importante puntare su un brief il più chiaro possibile, perché investire il giusto tempo su un’ottima analisi preliminare consente poi di procedere lisci e spediti verso la meta. In secondo luogo, per me è importante allenare quotidianamente la scrittura, così da condensare al meglio velocità, chiarezza informativa e qualità espressiva.

Solo scrittura, ma a 360°

Il mondo della comunicazione, in particolare quella digitale, è saturo di figure professionali che “fanno tutto e di tutto”. Concentrare le proprie forze, il proprio entusiasmo e la propria attenzione su un’unica attività, nel mio caso la scrittura, consente di migliorare costantemente le proprie competenze, oltre a delineare il proprio servizio in maniera originale e creativa. Questo è ciò che faccio io, in qualità di SEO copywriter e ghostwriter: formazione costante, mirando ad affinare le mie skills di web writer anche attraverso l’uso di tool avanzati come SEOZoom, che mi consente di ottimizzare i contenuti che scrivo in ottica SEO anche per l’intelligenza artificiale. 

La forza del team: a cosa serve, se non sai riconoscerla?

Concentrarsi su un’unica attività, nel mio caso la scrittura, significa anche sviluppare una particolare propensione nel riconoscere l’importanza delle altre figure professionali che possono affiancarsi al proprio lavoro. Per questo motivo mi avvalgo di una solida rete di ottimi professionisti tra grafici, video-maker, sviluppatori, programmatori e project manager, che all’occorrenza siano in grado di unire le forze per garantire progetti completi e di alta qualità.  Allo stesso modo, quando mi capita di collaborare con realtà già strutturate per progetti specifici, sono in grado di inserirmi agilmente all’interno del team, con la discrezione del nuovo arrivato, ma la decisione e l’entusiasmo di chi è orientato al risultato. È il caso, ad esempio, di realtà affermate come Wow Solution o Web Advice, agenzie digital complete e sfaccettate con cui spesso uniamo le forze per garantire ai nostri clienti servizi che tocchino ogni ambito del web: dalla brand identity, allo sviluppo di siti web e app, fino a strategie di lead generation.

Organizzarsi e organizzare: i poteri di un libero professionista.

Essere un copywriter freelance significa anche muoversi agilmente tra molti -ma non troppi- clienti, affinché ognuno possa sentirsi egualmente seguito e le sue aspettative non vengano mai disattese. Ciò significa lavorare con ordine, precisione e disciplina, rispettando sempre i tempi di consegna previsti e la qualità promessa. In poche parole, si tratta di sapersi organizzare. Questa capacità, che si impara a sviluppare solo attraverso l’esperienza sul campo, col tempo svela anche un “super potere” nascosto: l’abilità di gestire con dimestichezza anche il lavoro altrui. Per quanto mi riguarda, gli anni trascorsi nelle agenzie digital in cui ho lavorato, uniti a quelli successivi da freelance, mi hanno consentito di sviluppare skills organizzative in qualità di project manager che metto a disposizione anche dei team coi quali mi capita di collaborare.

Scrivere bene, questo è il punto.

Sembra scontato – e forse anche un po’ romantico – ma, nonostante le sempre più frequenti rivoluzioni che il mondo della comunicazione digitale si trova a sperimentare, ciò che non deve mai mancare per un copywriter freelance è proprio la qualità della scrittura. L’intelligenza artificiale ha portato con sé importanti innovazioni che, sia chiaro, chi si occupa di scrivere deve conoscere e saper padroneggiare; ciò nonostante, io sono dell’idea che una scrittura quotidianamente allenata e alimentata attraverso la lettura, rappresenterà sempre la discriminante tra un copywriter – o scrittoreeccellente e un professionista che semplicemente esegue il proprio compito. Le caratteristiche che rendono preziosa questa professione, si possono individuare solo negli sforzi appassionati di un essere umano che desideri migliorarsi giorno dopo giorno: tra le impercettibili sfumature di una frase, nella sottile scelta di una parola piuttosto che un’altra, nell’interpretazione dei bisogni del cliente unita alla capacità di trasformarli nelle frasi adatte. É in questi dettagli invisibili ma essenziali che si delineano le caratteristiche di un progetto di successo.

Cosa significa essere un buon SEO copywriter?